In aumento gli anziani, servono maggiori risorse per servizi nei territori. La situazione a Verona

 
 

Gli enti locali hanno un ruolo fondamentale nell’erogazione di servizi necessari per un paese in continuo invecchiamento. Openpolis – Fondazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove progetti per l’accesso alle informazioni pubbliche, la trasparenza e la partecipazione democratica – fornisce un’analisi, comune per comune, delle spese per la popolazione più anziana. Utilizzando i dati dell’Ufficio statistica del Comune di verona abbiamo analizzato la situazione di Verona e nelle 8 Circoscrizioni


La conseguenza del calo delle nascite che sta vivendo l’Italia è l’invecchiamento della popolazione. L’aumento della popolazione anziana rende quindi necessarie delle specifiche politiche di welfare a cui i comuni possono contribuire predisponendo dei servizi e finanziando delle coperture economiche e delle indennità.

Secondo la scienza moderna (Organizzazione Mondiale della Sanità), sono considerati anziani coloro che hanno raggiunto il 65esimo anno di età. Dato che la speranza di vita alla nascita è di gran lunga maggiore rispetto al passato, che è di 82 anni per gli uomini e di 85 anni per le donne, sono state definite due categorie di anzianità, una appartenente alla terza età e l’altra alla quarta età. Con terza età si intendono quelle persone con più di 65 anni caratterizzate da condizioni buone di salute, disponibilità di risorse e inserimento sociale. Per quanto riguarda la quarta età, invece, si sostanzia in decadimento fisico e dipendenza dagli altri.

Un’altra modalità impiegata per suddividere l’anzianità in fasi è attraverso la divisione in quattro sotto gruppi. Si parla di giovani anziani (età compresa tra i 65 e i 75 anni), anziani (75-84 anni), grandi vecchi (85-99 anni) e centenari. La  Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ha proposto di cambiare il concetto di anzianità, spostando a 75 anni l’età corretta per definire anziana una persona. Secondo uno studio, infatti, un 65enne dei giorni nostri tende ad avere una forma cognitiva e fisica di un 40enne di 30 anni fa, mentre un 75enne di oggi ha quella di un 55enne di 40 anni fa. Probabilmente è corretto alzare la soglie di anzianità considerando le aspettative di vita dei Paesi più sviluppati economicamente. Secondo i dati demografici, in Italia l’aspettativa di vita è aumentata di ben 20 anni rispetto al secolo scorso.

Comune Spesa assoluta per gli interventi agli anziani in € spesa procapite in €
Venezia 11.504.995,50 45,66
Padova 7.006.727,02 33,91
Rovigo 1.693.720,78 33,75
Vicenza 3.600.147,49 32,64
Belluno 982.347,01 27,75
Treviso 1.981.005,83 23,46
Verona 5.834.905,91 22,79

Ma qual’è la situazione demografica a Verona? Consultando i dati dell’Ufficio statistica comunale (utilizzando dati aggiornati al 31/12/2021 e al 15/09/2022) risulta uno spaccato demografico così composto nelle 8 Circoscrizioni di Verona (vedere tabella).

L’indice di vecchiaia è un indicatore sintetico, ma molto dinamico, del grado di invecchiamento di una popolazione che indica meglio dell’età media, il livello di invecchiamento di una popolazione. Si ottiene rapportando l’ammontare della popolazione anziana (65 anni e oltre) a quella giovanile (da 0 a 14 anni), per 100. L’indice ci dice quanti anziani si contano per ogni 100 giovanissimi. Valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai molto giovani. Dal censimento 1991 si ricava un valore per l’Italia dell’indice di vecchiaia di 96,2%, ciò significa che nel 1991 in Italia c’erano 96,2 ultrasessantacinquenni ogni 100 giovani (età compresa tra 0 e 14 anni). Nel censimento 2001 lo stesso indicatore assume il valore di 131,4%,  nel 2011 di 148,7% mentre nell’ultimo censimento del 2021 il valore era di 187,6%, ovvero in Italia c’erano 187,6 ultrasessantacinquenni ogni 100 giovani. Nel 1951 era 33,5%! (dati fonte ISTAT). Per m,aggiori informazioni consulta qui i risultati della terza edizione del censimento della popolazione – periodo di riferimento anno 2021, data pubblicazione 15 dicembre 2022.

L’aumento della popolazione anziana richiama, di converso, la riduzione di quella delle nascite. Nell’Italia del 2030 potrebbero esserci 2 milioni di over-65 in più (+14,4% rispetto ai 13,8 milioni del 2020) e 1,3 milioni di under-14 in meno. I bambini e ragazzi fino a 14 anni, pari a 7,7 milioni di residenti nel 2020, potrebbero essere il 16,8% in meno nel 2030: 6,4 milioni di persone. Entro il 2030 i residenti in Italia tra 0 e 4 anni potrebbero diminuire di oltre l’8%, passando dai quasi 2,3 milioni del 2020 a meno di 2,1. Con effetti sulla tenuta del sistema sociale, economico e previdenziale del paese, ancora più preoccupanti se spinti in là nel tempo. La previsione relativa alla popolazione è stata effettuata nell’ambito delle statistiche sperimentali di Istat, sulla base dello scenario mediano e sono formulate tenendo come base il numero di residenti al 1° gennaio 2020.

Anche questo dato sarà pertanto da valutare nei bilanci degli enti locali con le correlate politiche pubbliche rivolte ai minori e alle loro famiglie le quali, se gestite in anticipo, potranno essere efficaci se si valuterà l’impatto del calo delle nascite sul territorio e si comprenderanno le tendenze. Il primo aspetto da considerare è l’offerta di asili nido, e in generale quella di servizi socio-educativi per l’infanzia.

Alberto Speciale

 
 
Alberto Speciale
Classe 1964. Ariete. Lavoro come responsabile amministrativo e finanziario in una società privata di Verona. Sono persona curiosa, amante della trasparenza con un interesse appassionato, inesauribile, sfacciato, per i fatti degli uomini. Caparbio e tenace. Lettore. Pensatore. Sognatore. Da poco anche narratore di fatti e costumi che accadono o che potrebbero accadere nella nostra città. "Sono responsabile di quel che scrivo non di quel che viene capito"

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here