LETTERE ALLA REDAZIONE
Mario Plebani e Domenico De Leo
Presidenti delle Scuole di Medicina e Chirurgia Università di Padova e Veron
Le due delibere “di ferragosto” della Regione Veneto sull’assunzione di 500 giovani laureati non specializzati riportano al centro della cronaca il problema della carenza di medici specialisti. Carenza nota, e denunciata da tempo dalle Scuole di Medicina e Chirurgia delle Università di Padova e Verona che hanno chiarito come il problema erroneamente attribuito al “numero chiuso” che limiterebbe l’accesso al corso di laurea, sia in realtà dovuto alla cronica carenza di borse di studio per medici laureati che negli ultimi 10 anni ha impedito ad un terzo dei laureati di accedere alle scuole di specializzazione.
Questa carenza, che è ormai denominata “imbuto formativo”, nasce dall’inadeguato finanziamento da parte dei Ministeri competenti, in particolare quello dell’Economia e delle Finanze, ma soprattutto è figlia di un quadro di programmazione nazionale sbagliato che ha penalizzato la professione medica con tagli sui fondi per la formazione, carichi di lavoro sempre più onerosi e stipendi bloccati da oltre 10 anni. Il problema, quindi, non va visto solamente nell’errato rapporto fra medici neo-specialisti e colleghi che entrano in pensione, ma nel fatto che ogni anno almeno 1000 neo-specialisti non entrano nel sistema sanitario (nazionale e regionale) perché lasciano l’Italia per lavorare in altri Paesi europei (il dato è sottostimato anche perché non tiene conto della fuga in Paesi extra-europei e in strutture private).
Se, quindi, è vero che a carenze straordinarie, quali sono quelle evidenziatesi nella Regione Veneto negli ultimi tempi, servono interventi straordinari, le recenti delibere della Regione Veneto non solo appaiono inadeguate a risolvere la situazione, ma anzi peggioreranno la prognosi di un malato già grave. L’assunzione dei 320 medici non specializzati da introdurre nell’area del Pronto Soccorso e dei 180 da inserire nell’area della Medicina internistica è destinata a determinare un duplice effetto negativo: abbassa la qualità dell’assistenza ai cittadini specialmente in aree critiche nelle quali la preparazione e la competenza professionale sono quanto mai necessarie, e preclude ai giovani laureati qualsiasi possibilità di carriera, impiegandoli a tempo indeterminato ma di fatto con una precarietà legata alle incertezze sull’inquadramento contrattuale e sulle modalità di copertura assicurativa.
Queste delibere, difatti, sono in evidente contrasto con i dispositivi della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo in tema di scuole di specializzazione ed impedirebbero ai futuri medici di ottenere un titolo abilitante all’esercizio della professione in tutti i Paesi europei. Nel comunicato stampa, la Regione Veneto sottolinea che queste delibere “coraggiose” sono il risultato di mesi di lavoro. Ebbene, in questi mesi la Regione non ha mai incontrato e discusso questa specifica tematica con le Università di Padova e Verona, che pure avevano dato al riguardo la più ampia disponibilità. E’ bene ricordare che sono le leggi nazionali ed europee ad affidare all’Università il compito di provvedere alla formazione dei medici, alla specializzazione dei medici neolaureati, come pure a realizzare i corsi post-specializzazione ed i master in collaborazione con gli ordini professionali. Nelle delibere già citate, il previsto corso di 92 ore in aula più due mesi di tirocinio in corsia, che dovrebbe preparare i giovani neolaureati ad inserirsi nelle strutture sanitarie di Pronto Soccorso e Medicina Internistica, appare del tutto inadeguato a sanare i bisogni formativi, anche perché imposto a strutture non istituzionalmente votate alla didattica e formazione, e basato su criteri e programmi non definiti.
Di quale sintonia di intenti fra Regione, SSR e Atenei veneti va letta la delibera in oggetto nella parte in cui si afferma che “Tutte le aziende ed enti del SSR sono tenute a rendersi disponibili ad accogliere i tirocinanti per lo svolgimento dell’attività formativa”?
Tutto questo avviene in un quadro nazionale nel quale recentemente è stato finalmente aumentato il numero di posti nelle Scuole di Specializzazione e si è completato il percorso di accreditamento delle stesse Scuole allargando la rete formativa (e quindi il coinvolgimento di strutture e professionisti della Regione non universitari), adottando criteri rigorosi di controllo della qualità della formazione e avviando percorsi di certificazione delle Scuole stesse: percorso di accreditamento che ha visto gli Atenei veneti conseguire risultati di assoluta eccellenza.
Non possiamo, quindi, che richiedere un confronto immediato con la Regione Veneto per impedire che le delibere già citate si traducano in un abbassamento dei livelli di cura e sicurezza per i pazienti e in un danno per i neolaureati, ossia in una pericolosa caduta dei livelli qualitativi della sanità regionale. Lo spazio per evitare che il detto “a mali estremi, estremi rimedi” si traduca in un danno per il sistema sanitario regionale esiste e va percorso immediatamente. Il nostro appello, come pure quelli degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto, del Presidente della FNOMCeO e di numerose sigle sindacali mediche non può rimanere inascoltato.