Confcommercio e chiama.ai, incontro con le categorie 

 
 

Si è svolta nella sede di Confcommercio Verona la conferenza “Intelligenza Artificiale per imprenditori: identificare e ottimizzare le inefficienze aziendali”,organizzata dall’Associazione presieduta da Paolo Arena in collaborazione #chiama.ai. Presenti per l’occasioneimprenditori di vari settori: pubblici esercizi, alberghi, agenzie immobiliari, oreficerie ed imprese tessili. Sullo stesso tema si è tenuto un incontro anche presso la sede di Confcommercio di Mantova. 

Nel corso dei due appuntamenti, il concetto di “Collo di bottiglia” è stato rivisitato per risolvere le criticità nei processi produttivi, nelle risorse umane, nei flussi di lavoro IT e altri ambiti chiave. “Dati di mercato attestano che l’intelligenza artificiale generativa può apportare un valore economico annuale tra 2600 e 4400 miliardi di dollari a livello globale, con il 75% di questo valore concentrato in operazioni con i clienti, marketing, vendite e R&D”, ha spiegato l’amministratore delegato di chiama.ai Paolo De Giglio. Ecco quindi che, “passando dalla meccanizzazione alla digitalizzazione, si percepisce come l’intelligenza artificiale rappresenti l’avanguardia di una nuova fase rivoluzionaria, con il potenziale di trasformare la produttività e l’efficienza. Tant’è che, ad esempio, l’adozione dell’AI è cresciuta di oltre 2.5 volte negli ultimi anni e settori come l’alberghiero hanno già cominciato a sfruttarne i benefici tangibili. Ogni azienda, pertanto, deve diventare quanto prima consapevole di quali sono le proprie inefficienze e come l’intelligenza artificiale può rappresentare una soluzione per risolverle”. Nel corso della presentazione, aggiunge il responsabile vendite di chiama.ai Federico Martini, “abbiamo evidenziato come per l’appunto l’intelligenza artificiale possa ottimizzare aree critiche come il marketing, le vendite, le risorse umane e la gestione clienti. Utilissima ad esempio per la generazione di contenuti, l’automazione della raccolta dati e l’assistenza clienti multilingue H24, migliorando così l’efficienza operativa ed il servizio al cliente. La chiave del successo risiede nella capacità delle aziende di adottare e integrare l’AI nei loro processi, garantendo trasparenza, sicurezza e sostenibilità. Il futuro è qui e l’innovazione tecnologica è il trampolino di lancio per una crescita aziendale senza precedenti”.