Circa 30 milioni di euro a disposizione dei territori per continuare a immaginare e costruire insieme un nuovo futuro. È stato presentato oggi, nella sede di via Achille Forti, il Documento di programmazione annuale 2025 (DPA) firmato da Fondazione Cariverona. Il piano,illustrato dal presidente Bruno Giordano e dal direttore generale Filippo Manfredi, traccia una rotta chiara e ambiziosa per lo sviluppo sostenibile delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova. In continuità con i precedenti indirizzi, ruota attorno a tre obiettivi strategici: tutela dell’ambiente, opportunità per i giovani,innovazione sociale. “In questo momento di forte incertezza, abbiamo il dovere di lavorare insieme per rilanciare una visione coraggiosa econdivisa di futuro, fondata sulla sostenibilità ambientale, sulla valorizzazione dei giovani e sull’innovazione sociale”, commentaGiordano. “Da questo documento emerge un programma solido, chevuole misurarsi con le grandi sfide del nostro tempo, dalla transizione energetica all’attrattività dei territori, trasformando bisogni e limiti in nuove opportunità di crescita, per noi e per il Pianeta”. Rispetto al 2024 le risorse sono così passate da 25 a 30 milioni di euro (+20%). Èl’ultimo tassello della più ampia programmazione pluriennale 2023-2025 che, nell’arco di tre anni, ha messo a disposizione circa 90 milioni di euro, una cifra superiore rispetto a quella inizialmente prevista di 60 milioni. “I numeri testimoniano il grande lavoro svolto in questi anni”, aggiunge Manfredi. “Il maggior valore degli attivi – arrivato nelsettembre 2024 a 2,3 miliardi – unito a una redditività più alta, ci ha portato ad aumentare considerevolmente le erogazioni. Un’attenta politica di diversificazione ci ha permesso, e ci permetterà, di stabilizzare e accrescere il patrimonio, i ricavi e le potenziali erogazioni.Questa gestione proattiva ci consente di programmare la nostra azioneanche per il medio-lungo periodo”.
Al primo obiettivo strategico, legato alla tutela dell’ambiente, sonodestinati 6,5 milioni di euro (+25% rispetto al 2024). La sfida principale rimane la lotta al cambiamento climatico, le cui conseguenze hanno un impatto diretto anche a livello locale, portata avanti attraverso il rilanciodel capitale naturale (tutela della biodiversità, gestione delle risorse idriche, nuove aree verdi urbane ed extraurbane, ecc.), l’educazione alla sostenibilità e l’ulteriore sviluppo delle comunità energetiche rinnovabiliavviate nel 2023.
Il secondo obiettivo strategico (8,4 milioni di euro, +25%) mette a fuocoil tema del protagonismo giovanile in un momento particolarmente delicato per le nuove generazioni. Di fronte al calo demografico, aldisallineamento tra domanda e offerta di lavoro e alla fuga di talenti all’estero, la Fondazione punta a sostenere iniziative (anche sperimentali) per potenziare l’orientamento, le opportunità di formazione, la costruzione di nuovi ponti tra scuola e imprese e l’ascolto strutturato dei giovani. Parte delle risorse viene inoltre indirizzata al sostegno alla ricerca scientifica, all’istruzione universitaria e all’innovazione collaborativa, attraverso il coinvolgimento di startup, imprese sociali, enti del terzo settore e aziende.
Il terzo obiettivo strategico riguarda l’innovazione sociale (7,6 milioni di euro, +29%) e, per il 2025, si concentra sul tema dell’inclusione sociale, considerata un cardine imprescindibile per costruire comunitànon solo più giuste e coese, ma anche in grado di cogliere nuove opportunità di crescita attraverso la costruzione di alleanze tra mondo profit e non-profit. I destinatari degli interventi saranno prevalentementepersone in situazioni di disagio e di fragilità che verranno accompagnate in percorsi di reinserimento attraverso una serie di strumenti originali, dallo sport alle attività lavorative, fino alla cultura.
E ai tre obiettivi strategici si affianca proprio il sostegno alla culturache nel 2025 cresce di oltre il 60%, passando da 2,1 a 3,4 milioni di euro. I contributi sono indirizzati non solo a iniziative organizzatedirettamente dalla Fondazione, ma anche al Teatro Ristori e allefondazioni lirico-teatrali, considerate partner essenziali per lo sviluppo dei territori e per il rilancio della coesione sociale. “La cultura, in tutte le sue forme, è l’anima che muove le nostre comunità. Questo potente motore di innovazione ci aiuta a immaginare il mondo come vorremmo che fosse”, sottolinea Giordano. “Con il nostro impegno, desideriamoquindi promuovere iniziative, rassegne e programmi che stimolino la riflessione sulle soluzioni ai problemi di oggi e spingano all’azione per un futuro più sostenibile”.
Lo sforzo per il DPA 2025 sarà rilanciato con il documento 2026-2028,che verrà elaborato l’anno prossimo, in dialogo con i territori. “Il nostro ruolo, però, non è solo quello di erogare risorse”, precisa Manfredi. “Vogliamo costruire percorsi di sviluppo condivisi, fondati sull’analisi dei bisogni, sulla partecipazione, sulla crescita delle competenze. Lavoreremo quindi per favorire la collaborazione tra pubblico eprivato, tra profit e non-profit, tra terzo settore e imprese, perché siamo convinti che solo insieme possiamo rilanciare una cultura della sostenibilità e dell’innovazione all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte”.