Questo pomeriggio al Teatro Ristori verrà raccontato il lato inedito di Giuseppe Mazzini.
Paolo Bolpagni ci farà riscoprire uno dei protagonisti dell’Ottocento attraverso le sue composizioni e la sua passione per la chitarra.
Giuseppe Mazzini convinto assertore che la musica era il profumo dell’universo, durante il suo esilio in Svizzera, oltre a scrivere nel 1836, “la filosofia della Musica” compose lettera d’amore filosofica che elevava il potere della musica quale “propria compagna di vita in grado di trascinare fole e animare gli uomini”.
La filosofia della musica è una testimonianza di primissima mano, sui rapporti tra l’opera lirica e società nel XIX secolo, scritto pochi anni dopo la fondazione della Giovine Europa.
Attraverso il Teatro Ristori e aspettando il concerto di Pasqua, Paolo Bolpagni metterà in luce il lato musicale di Giuseppe Mazzini, attraverso l’analisi della sua corposa produzione di scritti.
Alle ore 17,00 in diretta streaming, nell’ambito del nuovo appuntamento di “Educational – la musica e le arti” parteciperanno Saverio Gabrielli al violino e Lorenzo Bernardi alla chitarra.
Per guardare la trasmissione in diretta e ascoltare quest’inedito appuntamento si potranno utilizzare questi strumenti:
Lista eventi su Facebook: tinyurl.com/1sjr380i
Canale Youtube: https://bit.ly/2MHjvPY