La giustizia del futuro è il tema dell’importante tavola rotonda che si terrà domani in città, organizzata da Mediypro di Verona e i Dipartimenti di scienze giuridiche dell’Università di Verona e di Firenze.
Mai come in questo momento di profonda crisi economica e di riforma della Giustizia, solo le Adr potranno rappresentare il futuro per l’Italia. Infatti, al centro dell’incontro, che durerà alcune ore, si discuterà del ruolo sulle Adr, ovvero i metodi alternativi di risoluzione delle controversie legali.
La mediazione civile è un nuovo sistema di risoluzione delle controversie civili. Serve a prevenire un eventuale giudizio ordinario davanti al Tribunale o al Giudice di Pace ed è perciò in questo senso ad esso alternativo.
Dopo il convegno sulla funzione del giudice e dell’avvocato in mediazione, figure essenziali per snellire le aule dei tribunali, l’evento vuole essere un confronto tra le molteplici categorie di professionisti, sul tema delle ADR e il futuro che si prospetta per il nostro paese.
Fra gli ospiti del convegno è prevista la presenza di Pietro Curzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione e Franca Mangano, Capo Ufficio Legislativo al Ministero della Giustizia.
Dopo l’introduzione e i saluti di Fabio Felicini (nella foto), Responsabile dell’organismo di mediazione e camera arbitrale MedyaPro, Stefano Troiano, Direttore Dipartimento Scienze Giuridiche Università di Verona, Barbara Bissoli, Presidente Ordine Avvocati Verona e Filippo Danovi Ufficio Legislativo Ministero della Giustizia, Alberto Tedoldi, dell’Università degli Studi di Verona presenterà “La ADR nel Recovery Plan e nel D.D.L. delega per la riforma della Giustizia Civile” e Paola Lucarelli dell’Università degli Studi di Firenze, “La mediazione e il Piano Nazionale di Ripresa e resilienza”.
Oltre questi illustri presenze, per sancire l’importanza dell’evento parteciperanno alla tavola rotonda anche Giuseppe Santalucia, Presidente ANM; Donato di Campli, Coordinatore Commissione ADR presso CNF; Claudio Castelli, Presidente Corte d’Appello Brescia; Massimo Moriconi, Magistrato presso Tribunale di Roma; Luciana Breggia Già Presidente di Sezione presso Tribunale di Firenze e Angelo Santi Presidente UNAM.
Per moderare l’incontro è stato chiamato Gianfranco Gilardi, già presidente del Tribunale di Verona.
L’incontro che inizierà alle ore 14,30 potrà essere seguito tramite il canale ZOOM.
L’argomento trattato è di particolare rilievo in questo momento storico. Il buon funzionamento della giustizia civile è tra gli obiettivi da perseguire per aiutare l’economia a ripartire e la società ad uscire dalla pesantissima situazione in cui ci troviamo, a causa della pandemia. I relatori sono professionisti esperti ed ottimi conoscitori della materia. Ci sarà da ascoltare e meditare.